Impresa 2.0: divulgare la cultura della digitalizzazione
Pubblicato in OK!BLOG
“Il futuro è nelle mani dei “digital makers”, cioè di coloro che riusciranno a capire che la cultura digitale è legata a quella artigianale perché completa l’oggetto, avvicinandolo al contesto e ai comportamenti sociali”. Questo è quanto afferma la responsabile regionale dei giovani imprenditori Elisa Muratori, a margine dell’incontro voluto da CNA Emilia-Romagna con imprenditori, ricercatori e professionisti in occasione dell’illustrazione delle finalità del progetto pilota “Impresa 2.0”, volto a proiettare le PMI nel mondo interattivo supportandole nell’utilizzo di tutte le applicazioni del web.
Strategie manageriali innovative e maggiore visibilità sul mercato sono diventate ormai necessità delle PMI per continuare ad essere competitivi a livello globale. Il progetto nasce appunto dall’idea secondo la quale le imprese al giorno d’oggi devono essere in grado di saper assumere le decisioni più efficaci dal punto di vista del marketing, utilizzando al meglio conoscenze e strumenti innovativi come i network sociali. “Il cliente – spiega Gabriele Morelli, segretario regionale CNA – diventa un partner, coinvolto nel processo di marketing e sviluppo. Il sito web aziendale deve offrire il maggior numero di servizi possibili, interagire con l’utente, influenzandone il processo di acquisto anche on line. La pagina web diviene uno strumento dinamico che fa da ponte verso il mercato esterno: un vero e proprio strumento di lavoro aziendale”.