Ti trovi qui:Privacy & Cookies»Dott. Tomaso Trevisson
Dott. Tomaso Trevisson

Dott. Tomaso Trevisson

URL del sito web: http://www.tomasotrevisson.it

Otto stati UE superano gli Stati Uniti nel settore della banda larga

Pubblicato in OK!BLOG

E' quanto risulta dalla 13° relazione della Commissione europea sui mercati europei delle comunicazioni elettroniche.
In questi paesi, e nel Regno Unito, in Belgio, in Lussemburgo e in Francia, nel luglio del 2007 il tasso di penetrazione della banda larga era superiore a quello degli Stati Uniti (22,1%).

L'anno scorso nell'UE sono stati installati 19 milioni di linee aggiuntive a banda larga, corrispondenti a più di 50 000 utenze domestiche al giorno. Secondo le stime, il settore della banda larga ha generato introiti per 62 miliardi di euro e il tasso di penetrazione complessiva a livello europeo è del 20%.
L'Italia resta sotto la media Europea con un tasso di penetrazione pari al 17,1%.

C'è comunque ancora un notevole margine di miglioramento per quanto riguarda i benefici che i consumatori possono trarre da un mercato unico più forte, da una maggiore concorrenza e da una riduzione degli oneri regolamentari che gravano sui soggetti che operano sul mercato.

Leggi tutto...

Come funzionano i filtri anti-spam (e cosa fare per non incapparci)

Pubblicato in OK!BLOG

Per chi fa, onestamente e nel rispetto della privacy, campagne di e-mail marketing, diventa spesso difficile capire come non essere considerati spammer. Ecco alcuni suggerimenti per evitare di essere 'filtrati' ingiustamente.

Lo spam è una problematica conosciuta e “temuta” dagli addetti ai lavori nell’ambito e-mail marketing.
Le criticità ad esso correlate sono facilmente tracciabili: la posta elettronica è ormai uno strumento di comunicazione rapido e economico, e la sua popolarità fra gli utenti si è affermata di conseguenza. Ma recentemente, in seguito al moltiplicarsi di e-mail-spam, buona parte degli utilizzatori di tale strumento, cerca di preservare la propria casella di posta da e-mail non gradite, attraverso l’uso di un filtro anti-spam.

Fin qui tutto bene, se non per il fatto che, spesso, questi sistemi si rivelano troppo “zelanti”, ed etichettano come “spam” o posta indesiderata anche delle email valide. Mediamente la percentuale di rischio si aggira fra il 10 e il 20 % sul totale delle email inviate.


A questo punto è necessario elaborare delle strategie per evitare tale evenienza a chi, onestamente e nel rispetto delle leggi sulla privacy, invia delle email a indirizzi di utenti che hanno espresso la volontà di riceverle.

Di seguito cercheremo di capire quali possano essere le contromisure da mettere in atto, visto e considerato che non esiste alcun un tool o un metodo efficace e sicuro per proteggersi. Possiamo dunque formalizzare delle strategie che ci permettano di capire come funzionano i filtri e, di conseguenza, come poter agire.

Leggi tutto...

La TV mobile interattiva: una nuova sfida per gli operatori della comunicazione

Pubblicato in OK!BLOG

Le trasformazioni in atto nel settore delle comunicazioni sono frutto delle applicazioni internet, che è responsabile del drammatico cambiamento nelle relazioni tra reti, apparati, servizi e utenti. Tradizionalmente il pubblico dipende dalla programmazione imposta dai broadcaster. Con internet, e l’IPTV, gli utenti sono in grado di decidere quando e cosa desiderano guardare, indipendentemente dalle scelte dell’emittente. Anzi, essi possono addirittura diventare produttori e distributori di contenuti multimediali. A partire da tale promessa, si vuole riflettere sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sul mercato. Il mercato sta cambiando da un modello centralizzato, unidirezionale, governato da broadcaster e operatori di rete, a una struttura orizzontale, fondata sul peer-to-peer e la condivisione.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS