Osservatorio Sicurezza 2008
Pubblicato in OK!BLOG
L'attenzione alla prevenzione dei rischi e la conseguente tutela dei sistemi informatici è fondamentale per tutte le organizzazioni, pubbliche e private, al fine di gestire l'insorgere di problematiche che potrebbero compromettere l'integrità dei propri asset.
Allo stesso tempo le minacce emergenti, a partire dalla fuoriuscita non autorizzata delle informazioni, al cyber-terrorismo e allo spionaggio industriale, sono pericoli reali e - uniti al crescente utilizzo di nuove tecnologie - comportano sfide ancora più complesse, generando un diffuso senso di incertezza sui risultati delle azioni intraprese fino ad oggi.
I nuovi attacchi alla sicurezza informatica richiedono di andare oltre rispetto a semplici misure di controllo del perimetro dell'azienda. Concretamente questa necessità porterà le aziende, nel 2008, a realizzare una maggiore integrazione fra protezione IT e sicurezza fisica, ad adottare un approccio olistico dove la Security sarà sempre meno una questione attinente alla tecnologia e sempre più un fattore strategico che prende in considerazione anche l'organizzazione, i processi e l'analisi dei comportamenti degli utenti.
I trend della sicurezza nel 2008: nuove sfide per dispositivi mobile, home banking e reti peer to peer
Con l'obiettivo di aiutare aziende pubbliche e private ad affrontare le sfide alla sicurezza, gli esperti in Enterprise Security di Unisys hanno delineato cinque "aree calde" per la sicurezza, sulle quali si concentrerà l'attenzione nel 2008:
1) Telefonini, PDA e laptop: lo scambio di informazioni protette è la sfida del 2008
Il 34% del personale di una azienda può essere classificato oggi come un "mobile worker" che, lavorando da una postazione in remoto, lontana dall'ufficio, si avvale di tecnologie come le applicazioni CRM per l'assistenza clienti, i laptop e i PDA.