Ti trovi qui:Progetti realizzati»Dott. Tomaso Trevisson
Dott. Tomaso Trevisson

Dott. Tomaso Trevisson

URL del sito web: http://www.tomasotrevisson.it

TV, Internet e nuove tecnologie: quanto e come nelle nostre famiglie?

Pubblicato in OK!BLOG

In Italia i beni tecnologici più diffusi restano la televisione, presente nel 95,9% delle famiglie e il cellulare (85,5%). Il personal computer si attesta invece al 47,8% e l’accesso ad Internet al 38,8%. Migliora la qualità della connessione usata per accedervi da casa: diminuisce la quota di connessioni a banda stretta e aumenta la quota di famiglie con connessione a banda larga che passa da 14,4% a 22,6%.

Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche
Le famiglie costituite da sole persone di 65 anni e più continuano ad essere escluse dal possesso di beni tecnologici. L’unico bene diffuso (a parte il TV color) è il cellulare (52,2%).


All’estremo opposto si collocano le famiglie con almeno un minorenne che possiedono il personal computer e l’accesso ad Internet rispettivamente nel 71,2% e nel 55,7% dei casi. Sono queste famiglie ad avere il più alto tasso di possesso di connessione a banda larga (34%).

Sono le famiglie del Centro e del Nord a possedere le quote più elevate di beni tecnologici. Tra il 2006 e il 2007 non si è ridotto il divario tecnologico tra il Nord e il Sud del Paese.

 

Leggi tutto...

E-commerce rischioso? Assicuriamolo!

Pubblicato in OK!BLOG

Carrelli.it, azienda bresciana che ha scelto di sviluppare il proprio mercato soprattutto attraverso il canale Internet, ha preso la decisione di offrire ai propri clienti un commercio elettronico veramente sicuro.

La garanzia si chiama "Compra Sicuro" ed è stata studiata e realizzato in partnership con Reale Mutua Assicurazioni. Una forma di garanzia del tutto nuova per il consumatore.

Da oggi, se il cliente non riceve la merce ordinata verrà rimborsato da Reale Mutua che restituirà l’intera cifra pagata. E questo non implica alcun costo aggiuntivo per il consumatore finale.
In caso di problemi, sul sito di Carrelli.it è già predisposto un form che richiama la polizza dello shop e che consente ai danneggiati di richiedere il risarcimento previsto.



Leggi tutto...

Home page ideale: la ricetta Jupiter

Pubblicato in OK!BLOG

Uno studio dimostra come rispetto a tre anni fa siano cambiate le abitudini dei navigatori e come chi si occupa di un sito online debba seguire le nuove tendenze. Resta importante la home page - se ben congeniata - ma le landing pages forse lo sono di più.

JupiterResearch ha reso noti i risultati di uno studio che rileva come il 57% dei navigatori online consulti i siti web preferiti dalla home page. Però è interessante notare come due terzi del traffico dei siti arrivi direttamente a pagine interne raggiunte dai motori di ricerca.

Anche se convenzionalmente content manager e programmatori si sono concentrati sul focalizzare l'attenzione sulla home page per influenzare il modo in cui i visitatori navigano il sito, gli ottimi risultati delle ricerche per parola chiave sui motori di ricerca sembra imporre uno sforzo diverso. Meglio impegnarsi nel riallocare le risorse, spostandole dalla home page alla landing page (che comunque ha sempre avuto una notevole importanza, ndr).

Leggi tutto...

E-commerce, specchio del Paese

Pubblicato in OK!BLOG

Se il lato della domanda l'e-commerce è un fenomeno ormai sempre più consolidato, dal lato dell'offerta emergono con evidenza le carenze del nostro sistema Paese. Occorrono interventi anche dall'alto.

Più si leggono i dati sul commercio elettronico più se ne traggono evidenti parallelismi con la situazione economica e politica complessiva e più si è obbligati a riflettere sulle divergenze rispetto ai Partner comunitari.

Nel 2007 oltre 7 milioni di italiani* hanno fatto almeno un acquisto sul Web per un giro d'affari complessivo di oltre 5 miliardi di euro, un dato in forte crescita da ormai 4 anni: perfino la stampa sta mutando atteggiamento nei confronti di questo fenomeno, sempre più pervasivo e frequente.

Se il lato della domanda è però ormai consolidato, dal lato dell'offerta emergono con evidenza le carenze del nostro sistema Paese.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS