TV, Internet e nuove tecnologie: quanto e come nelle nostre famiglie?
Pubblicato in OK!BLOG
In Italia i beni tecnologici più diffusi restano la televisione, presente nel 95,9% delle famiglie e il cellulare (85,5%). Il personal computer si attesta invece al 47,8% e l’accesso ad Internet al 38,8%. Migliora la qualità della connessione usata per accedervi da casa: diminuisce la quota di connessioni a banda stretta e aumenta la quota di famiglie con connessione a banda larga che passa da 14,4% a 22,6%.
Le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche
Le famiglie costituite da sole persone di 65 anni e più continuano ad essere escluse dal possesso di beni tecnologici. L’unico bene diffuso (a parte il TV color) è il cellulare (52,2%).
All’estremo opposto si collocano le famiglie con almeno un minorenne che possiedono il personal computer e l’accesso ad Internet rispettivamente nel 71,2% e nel 55,7% dei casi. Sono queste famiglie ad avere il più alto tasso di possesso di connessione a banda larga (34%).
Sono le famiglie del Centro e del Nord a possedere le quote più elevate di beni tecnologici. Tra il 2006 e il 2007 non si è ridotto il divario tecnologico tra il Nord e il Sud del Paese.