Ti trovi qui:Progetti realizzati»Osteria Doge Morosini
Dott. Tomaso Trevisson

Dott. Tomaso Trevisson

URL del sito web: http://www.tomasotrevisson.it

Accessibilità: una sfida evoluzionistica?

Pubblicato in OK!BLOG

Le tecnologie di oggi ci possono permettere una maggiore facilità nel trovare, diffondere e confrontare informazioni ed idee, ma le tecnologie, ancora oggi, non possono influire sul pensiero e la mente umana. Non si sa quanto il concetto di era digitale ed il ruolo dell'Accessibilità impiegheranno per essere assorbiti ed interiorizzati dalla cultura e dal pensiero contemporaneo; per influenzare e manipolare il pensiero delle masse, forse, dovremo attendere l'era successiva.

La condizione evoluzionistica del genere umano, caratterizzata da costanti innovazioni in grado di migliorare la vita degli individui, si realizza nel momento in cui le innovazioni raggiungono tutte le fasce della popolazione, in modo trasversale, profondo e globale.
Non mi riferisco a concetti legati a movimenti politici pro o contro la globalizzazione, ma alla storia del genere umano.

Se 2 milioni di anni fa qualche uomo del paleolitico non avesse, per caso o per necessità, scoperto che la selce, l'osso e il legno erano materiali adattabili e modellabili, sperimentando la creazione di nuovi arnesi, l'uomo del neolitico non avrebbe pensato di adattare i rudimentali strumenti in pietra, che nel frattempo si erano diffusi nella propria tribù, ad usi "agricoli" per coltivare il proprio cibo, passando così da una cultura basata sulla caccia e il nomadismo ad una tradizione stanziale fondata sull'agricoltura ed il raccolto.

Leggi tutto...

FNS: il nuovo modo di chiamare internet

Pubblicato in OK!BLOG

Cosa è FNS?
FNS è un sistema di associazione tra nomi e indirizzi IP (ovvero gli indirizzi dei computers su Internet, difficili da ricordare essendo in forma numerica). Per navigare tra i siti con nomi FNS è necessario scaricare il programma di configurazione FNSsetup. Per informazioni specifiche riguardanti questo programma leggere di seguito la sezione relativa: Cosa fa FNSsetup?

Come è strutturato FNS?
I nomi FNS sono strutturati in maniera gerarchica; ogni livello dell'albero della gerarchia è separato dal livello successivo e da quello precedente da un punto. In ogni nome FNS il livello a sinistra di un punto è superiore rispetto al livello alla destra di quel punto. I nomi FNS si dividono in due categorie: la prima categoria è quella dei nomi liberi mentre la seconda corrisponde a quella dei gruppi di nomi.

I nomi liberi
Un nome libero punta ad un indirizzo IP o ad un nome DNS. Esso non può avere sottogruppi o nomi al suo seguito, dunque appare sempre dopo l'ultimo punto in un nome FNS o, qualora non ci fossero gruppi, è il nome FNS stesso. E' possibile avere un nome libero gratuitamente utilizzando l'area privata utenti. Leggere la sezione: alcune regole di questa pagina per ulteriori informazioni sulle regole di acquisizione dei nomi liberi.

I gruppi
Un gruppo FNS può puntare ad un indirizzo IP o ad un nome DNS e può avere dei sottogruppi o nomi liberi al suo seguito. Per ottenere un gruppo FNS bisogna già possedere lo stesso nome come nome libero e successivamente trasformarlo in gruppo utilizzando l'area privata utenti. Ogni nome libero può essere trasformato in gruppo versando una piccola somma annuale che varia a seconda del mantainer FNS scelto e del livello in cui il gruppo sarà situato nel nome FNS.

Leggi tutto...

L’Italia deve percorrere ancora molta strada in materia di online banking

Pubblicato in OK!BLOG

L’adozione dell’online banking in Italia cresce lentamente, secondo una recente inchiesta di Forrester Research: solo il 15% degli Italiani - all’incirca 8 milioni di persone - utilizza i servizi bancari online. Forrester prevede che la combinazione di una sebbene lenta crescita della domanda da parte dei consumatori e la continua promozione da parte delle banche italiane porterà il numero degli utenti di banking online da otto milioni a 13 milioni nel 2013, ossia dal 34% al 46% degli utenti online.

“Ci aspettiamo che nei prossimi cinque anni la domanda per l’online banking cresca, sebbene lentamente” afferma Benjamin Ensor, Principal Analyst di Forrester Research. “Diversi fattori andranno a contribuire a questa crescita: la maggiore disponibilità di banda larga, il cambio generazionale e le iniziative governative, ma anche le banche dovranno aumentare i loro sforzi per promuovere il canale online”.

Per valutare come si evolverà l’adozione dell’online banking in Italia nei prossimi anni, Forrester ha analizzato il comportamento di 4.221 consumatori italiani e ha preso in esame gli aspetti che potrebbero spingere le persone ad adottare l’online banking o meno, e quali di questi aspetti potrebbero fare la differenza affinché si possa aprire una nuova pagina dell’online banking.

Leggi tutto...

Mercato ICT 2007: andamento IV trimestre e chiusura 2007

Pubblicato in OK!BLOG

SIRMI ha rilasciato il rapporto periodico trimestrale sull’andamento del mercato ICT per il IV trimestre e quindi i dati preliminari di chiusura dell’anno appena concluso. Il Rapporto riguarda il mercato ICT nella sua totalità e segue l’approfondimento già rilasciato sui comparti PC, Midrange e Storage, con lo scopo di offrire un panorama del mercato analitico e approfondito.

Il mercato ICT chiude il 2007 con una crescita complessiva dell'1,4%, ed un segnale positivo arriva dall’ IT che registra un +3.10% mentre le TLC crescono solo di mezzo punto percentuale.

Il Mercato IT ha fatto registrare un quarto trimestre positivo (1,7%),anche se con una crescita inferiore agli altri Q dell’anno, con una crescita annua complessiva del 3,1%.
I prodotti hardware nel quarto trimestre vedono un incremento dell’1,8%, ed una crescita complessiva annua pari al 3,7%, grazie alle ottime performances fatte registrare soprattutto in Q1 e Q2.

Anche il comparto dei prodotti Software fa registrare una crescita su base annua positiva, con un +3,7%, sostenuta dall’andamento positivo di Middleware e Tools e da una spesa in leggera crescita per gli Applicativi.

Buono anche l’andamento dei Servizi di Sviluppo che registrano nel quarto trimestre un incremento del 2,5%, in leggera flessione sugli altri Q, e chiudono l’anno con un aumento del 3,6%. La spesa per Servizi di Gestione, è flat nell’ultimo Q e chiude l’anno con un +1,60%.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS